STAGE di Cartografia e GPS applicato al Soccorso con Unità Cinofile

Grazie Sergio Ausili:

Nei giorni Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre a Massa D’Albe (AQ) sotto il Velino, in uno scenario stupendo, si è svolto lo
STAGE di Cartografia e GPS applicato al Soccorso con Unità Cinofile,
organizzato da Dogs&Horses asd, docente Fabio Giacomelli –GAUCS -Gestione Addestramenti Unità Cinofile da Soccorso

Alcuni temi che sono stati affrontati nello Stage :
• IL GPS in ricerca
• Approccio e gestione dell’area assegnata
• Prova pratica di ricerca con GPS sul cane
• Verifica e analisi dei dati raccolti
• Cos’è il gps e come usarlo al meglio in intervento

Le giornate si sono svolte con un programma interessantissimo, 5 aree di ricerca, 5 binomi e figuranti dotati di GPS hanno fatto prove di ricerca per entrambi i giorni.

Un lavoro che alla fine si concretizza in un ciclo di miglioramento continuo:

- pianificare l'attività
- eseguire i lavori registrando i dati
- analizzare il lavoro svolto oggettivamente

Grazie alla disponibilità di conduttori e figuranti , si sono potuti raggiungere ottimi risultati, grazie ad un confronto di alto livello.

GAUCS -Gestione Addestramenti Unità Cinofile da Soccorso

In una ricerca persone si presenta spesso il problema di chi far intervenire, senza poter conoscere realmente le capacità di ogni Unità Cinofila o di un'Associazione.
GAUCS è uno strumento che permette di:
• monitorare le attività periodiche delle unità cinofile;
• migliorare le prestazioni delle unità cinofile;
• mirare gli addestramenti da parte degli istruttori;
• aggiungere alla certificazione un metodo tecnico-scientifico documentabile.
Con questo progetto si vuole dare uno strumento aggiuntivo che permetta alle unità cinofile di ottimizzare non solo le attività ma anche le prestazioni e l'affidabilità, in un continuo confronto con se stessi e con gli altri, per puntare sempre di più alla massima performance di ricerca.
Gaucs è rivolto a tutte le Associazioni di Volontariato, alle Forze dell’Ordine e a tutte le Istituzioni che usano i cani come ausiliari dell’uomo per ritrovare le persone scomparse. E’ utile per acquisire un metodo di lavoro rivolto a migliorare l’affidabilità operativa, intesa come copertura dell’area, efficienza di ricerca, sistema addestrativo. In Italia, il problema delle persone scomparse è in continua evoluzione e viene costantemente monitorato. Le stesse Istituzioni che gestiscono le ricerche, relativamente all’aspetto della tracciabilità, si sono aggiornate affidandosi all’utilizzo di tecnologie satellitari, per la verifica dei percorsi fatti dal personale coinvolto nei lavori di ricerca. Si deve tener presente che l’accrescere dell’affidabilità del metodo di ricerca aiuta a risolvere in tempi più brevi l’emergenza; i numeri sono importanti soprattutto perchè si sta parlando di vite umane, di persone che potrebbero essere nostri parenti.

Gaucs è un metodo che si avvale di un approccio oggettivo al lavoro svolto da un connubio tra uomo e cane, detto Unità Cinofila. Tale metodo porta con se vari aspetti quali:
• Un controllo personale
• Uno strumento metodologico per istruttori e preparatori
• Un riscontro valutativo nel tempo per giudici ed esaminatori
• Un monitoraggio del lavoro svolto dalle squadre dislocate sul territorio
• Un importante metodo di verifica e certificazione

Sergio Ausili

... [continua]

Un sincero confronto che porta una sicura crescita

Si è concluso nel 2018 con il 30° Corso Nazionale Unità Cinofile da Ricerca in Superficie organizzato a Bardonecchia (TO) dalla Scuola Nazionale Cinofili del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) un periodo di collaborazione per ottimizzare gli algoritmi di lettura dei dati raccolti con i GPS nelle fasi addestrative delle UC, per migliorarne l'affidabilità nelle ricerche reali.
Un lavoro lungo, un anno di scambi di informazioni tecniche e modalità operative.
Un lavoro che alla fine si concretizza in un ciclo di miglioramento continuo:

  •    pianificare l'attività
  •    eseguire i lavori registrando i dati
  •    analizzare il lavoro svolto oggettivamente


Ci siamo confrontati, nello scambio e nella raccolta dati uniformando metodologie e tecniche. Si sono viste migliorie da apportare all'algoritmo di verifica, migliorie che nell'arco del 2019 verranno implementate nel portale GAUCS di raccolta e analisi.
Grazie alla disponibilità degli istruttori e dei conduttori, si sono potuti raggiungere ottimi risultati, grazie ad un confronto di alto livello.
Ringrazio il CNSAS per l'opportunità concessami.

Prepararsi ad una ricerca: studio e creazione area di lavoro


Domenica 24 Febbraio 2019 
presso La sede della "Protezione civile Valle dell'Agno" 
in via Gasdotto n. 23 36078 Valdagno (VI) 
si terrà una:
Giornata dedicata a come pianificare una zona di ricerca per un addestramento: dalla cartina al GPS.

Massimo 10 operatori con computer proprio e 10 auditori.

Necessario:
-Computer con sw cartografico installato (vedi sotto)
-Almeno un GPS
-Chiavetta Internet o tetehering telefonico (se in possesso)

SW utilizzati (già installati dagli utenti):
-MapSource e basecamp della Garmin
-Land Premium (se in possesso di licenza)
-ASccenni a google earth

Cartografia utilizzata:
-OpenStreetMap
-CTR regionali 

Pranzo in definizione, avvisare per particolari intolleranze o allergie.

Per qualsiasi richiesta contattare:
Fabio Giacomelli
info@gaucs.com

Video analisi

Sovrapponendo il video di come gira l'aria attorno al cane si capisce come sta cercando il cane.
Senza la sovrapposizione del fumo e della ricerca il lavoro di verifica non sarebbe possibile.

... [continua]

Non solo cani.


Lezione sull'uso del GPS in soccorso al corso SMTS della croce rossa del Veneto

... [continua]

<< | precedente | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | prossima | >>